Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Femminili plurali

Scheda del progetto

femminili plurali_logo
Il progetto “Comunità Plurali: femminili plurali” (Bando “Territori inclusivi” della Compagnia di San Paolo, avviato nel 2021) vede capofila LVIA e coinvolge 6 partner - l’Associazione Renken, l’Associazione Donne dell’Africa SubSahariana e giovani di seconda generazione, la Citta di Rivalta di Torino, il Comune di Orbassano e il Comune di Piossasco e il Consorzio. 

Con riferimento al CIdiS le collaborazioni hanno riguardato alcune beneficiarie del progetto e le attività realizzate in occasione della giornata del rifugiato del 20 giugno. 

Le connessioni prioritarie sono avvenute, dunque, con il SAI, con il servizio sociale territoriale e con il SE.P.I, poiché le beneficiarie di “Comunità Inclusione: femminili plurali” sono cittadine che accedono ai servizi territoriali per problematiche economiche o di sostegno alla genitorialità e, in alcuni casi, beneficiano di percorsi di accompagnamento/orientamento al lavoro. L’integrazione tra questo progetto e i servizi ha permesso il moltiplicarsi di opportunità per le persone coinvolte.
 
Il progetto è stato rifinanziato nel 2023 sulla base del nuovo bando pubblicato dal Compagnia di San Paolo “Territori inclusivi 2”, l’ambito di intervento principale su cui si è definito di investire è il Welfare di Prossimità/generativo di Comunità.

Gli obiettivi che si pone sono il rinforzo di azioni dei servizi socio-assistenziali (per favorire l’accesso da parte delle donne straniere) e di accompagnamento alla formazione e al lavoro dei territori partner del progetto (Comune di Orbassano, Piossasco e Rivalta di Torino) per migliorare l’accessibilità e la capacità di accogliere e rispondere alle domande di persone in condizione di fragilità, in particolare donne con background migratorio – target del progetto; dall’altro lato s’intende realizzare percorsi socio-culturali nel territorio.

Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2024 14:07:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri